I MIELI MILLEFIORI
- apicolturateramama
- 6 ott
- Tempo di lettura: 1 min
Spesso ci sentiamo dire: " mmm no non ho voglia del millefiori è un miele troppo dolce", oppure " dammi per favore il millefiori che è il miele classico".
Queste due frasi sono solo un esempio ma ne avremo molte altre da aggiungere. Ci fa spesso sorridere quando sentiamo questo perchè purtroppo commettiamo un errore classificando il millefiori come un unico miele, quindi con un sapore e colore simile. Il millefiori è tutt'altro che un miele "classico". Anzi è proprio il miele che più varia tra tutti i mieli presenti nel nostro territorio.
Innanzitutto dobbiamo fare una precisazione: l'Italia vanta un patrimonio di mieli unico al mondo. Si stimano circa una cinquantina di mieli monoflorali. Ci sono poi svariati, non conteggiabili, mieli millefiori.
Già di per sè i mieli monoflora, nonostante abbiano delle caratteristiche definite, non sono mai uguali. Un'acacia dei colli Euganei non sarà mai uguale ad un'acacia prodotta nell'appennino. Però i mieli millefiori hanno una varietà immensa. Ci sono i mieli millefiori dei pianura come quelli di collina o di montagna. Poi abbiamo i mieli millefiori primaverili, oppure estivi o in alcuni posti d'Italia anche autunnali e in fine ci sono i mieli millefiori del nord Italia che si differenziano moltissimo da quelli del centro Italia o sud Italia dove padroneggia la macchia mediterranea.
Anche noi nel nostro piccolo produciamo circa 5/6 lotti di millefiori e ognuno ha la sua particolarità.
La cosa curiosa è che nonostante le nostre postazioni dove produciamo il millefiori siano le stesse da ormai svariati anni, ogni stagione il miele ha una particolarità che lo rende unico e irripetibile.
Il nostro consiglio? Provarli tutti !!!

Commenti